Tempo di lettura: 4 minuti Una cosa che si può osservare in Che tempo che fa è il ruolo che hanno i vari attori in base alla posizione in cui sono collocati dalla scenografia. Fabio Fazio – conduttore che ha uno stile improntato alla discrezione – non occupa una posizione discreta, ma centrale e soprelevata(come fosse lui la “star” e non […]
Aporie, Mondoperaio, 6/2017
Tempo di lettura: 3 minuti Ecco la verità. All’inizio dei Duemila, l’Italia versava in condizioni di penuria e disagio. Maggioranza e opposizione sapevano che per farvi fronte avrebbero dovuto promettere lacrime e sangue, per risultati incerti e certa stroncatura elettorale, stante pure il clima da “caccia al politico”. La situazione non era ignota: una cugina della situazione che aveva portato […]
Luigi Covatta, Storie di ordinaria persecuzione, Il Mattino
Tempo di lettura: < 1 minuto Storie di ordinaria persecuzione
I millennial se non hanno ragione non hanno nemmeno torto, Il Foglio
Tempo di lettura: 2 minuti Caro Giulio Meotti, una breve circa il tuo articolo “I millennial Corbyn” (Il Foglio, n.136, giugno 2017). Non è stato il socialismo a creare la crisi del 2008, ma proprio il suo opposto; anche se poi, per salvare capra e cavoli, sono stati investiti soldi pubblici: era socialismo anche quello? Troppo grandi per fallire, s’è […]
L’altra faccia della verità, Formiche 6/2017
Tempo di lettura: 3 minuti “L’altra faccia della verità”Formiche 6/2017 Chi si fosse trovato a Torino per ascoltare la Conferenza dei Capigruppo sull’obbligatorietà dei vaccini, avrebbe potuto scovare in uno degli scaffali della libreria Luxemburg, una delle rare copie d’un libro grande e dimenticato: Il nuovo corso di Mario Pomilio. La scena d’apertura vede un paese (dove vige un partito […]
Luigi Covatta: “Il paese in crisi che non ha più classi sociali”
Tempo di lettura: < 1 minuto
Mondoperaio, “Aporie” 5/2017 _Cinghiali laureati
Tempo di lettura: 3 minuti Mentre il mondo era ancora confuso dall’abbattimento del cacciabombardiere russo sul confine siriano a opera di due F16 turchi, Putin gelò tutti dicendo solamente che ci sarebbero state «gravi conseguenze nei rapporti Russia-Turchia». So dove abiti e dove giochi a tennis. Siamo a novembre 2015. Quando il golpe in Turchia fallì, Putin si dichiarò felice […]
Il viaggio in treno e la “guerra fra poveri”
Tempo di lettura: 4 minuti Siamo su un Italo di passaggio da Firenze, dal vestibolo fra i vagoni, un uomo scoppia a piangere, l’altra voce è del capotreno (ora noto come train manager). Il biglietto è errato o assente, motivo per cui la multa schizza a 180 euro. L’uomo dice che deve per forza arrivare a Roma, il capotreno ribatte […]
L’inconsistenza logica del populismo
Tempo di lettura: 4 minuti Uno spettro si aggira per l’Europa, anzi, per tutto il mondo: il populismo. Se si cerca di darne una definizione è difficile uscire dalla formula “ribellione delle masse” o da una serie di distinguo fra populismo di destra e di sinistra, personalistico e carismatico, latinoamericano e nordamericano, luddista e tecnocratico e così via. Ma alla fine, […]